La felicità non ha prezzo

Penso spesso a cosa sia davvero la felicità. E più ci rifletto, più mi rendo conto di quanto la risposta sia semplice e profonda allo stesso tempo.
Molti credono che il denaro sia il principale ostacolo tra sé e una vita felice. È davvero così? Certamente, il denaro può aiutare: è piacevole usarlo per migliorare il proprio benessere. Ma il denaro non è la meta. È solo un mezzo. Non può comprare la felicità.
Se guardiamo alla storia, quello che oggi diamo per scontato — alfabetizzazione, istruzione, una casa, cibo, cure mediche, possibilità economiche — cento anni fa era un privilegio di pochi. Eppure, sebbene il benessere materiale sia aumentato, oggi depressione e disturbi emotivi sono più diffusi che mai. Questo ci insegna che il benessere economico, da solo, non basta a rendere felici.
Il denaro, in sé, è neutrale: non è né buono né cattivo. È un amplificatore. Espande quello che siamo dentro. Se non apprezzi ciò che hai e ciò che sei, nessuna cifra potrà mai colmare quel vuoto. Se invece coltivi gratitudine e consapevolezza per ciò che già possiedi, il denaro, quando arriverà, non farà altro che accrescere questo stato interiore.
La qualità della tua vita dipende dalla frequenza su cui ti sintonizzi. Se ti concentri sugli aspetti di cui essere grato, la vita ti risponderà con nuove ragioni per esserlo. Se invece ti perdi in ciò che ti manca, sarà difficile trovare gioia anche nell’abbondanza.
La vera tragedia per un essere umano non è la mancanza di denaro, ma la perdita di significato: non avere più nulla in cui credere, nulla per cui essere grato. Pensateci: a quanto vendereste la vostra capacità di vedere? Quale cifra potrebbe compensare i vostri ricordi, la vostra famiglia, gli amici, la vostra salute, la vostra libertà di muovervi e realizzarvi? Sono doni inestimabili. Sono la vera ricchezza.
La felicità nasce dai valori che abbracciamo, dal significato che diamo alla nostra vita, dallo scopo che ci guida e dalle cose positive su cui decidiamo di focalizzarci. Non è una meta riservata ai più fortunati: è un’esperienza accessibile a tutti, indipendentemente da quanto denaro si possieda.
La vita non è difficile quando guardi nella direzione giusta. E quando ti orienti verso quella direzione, le cose giuste iniziano ad accadere. Come dentro, così fuori. Come in alto, così in basso.